A POCHI CHILOMETRI DA LUCCA, UNA VECCHIA CASA DI CAMPAGNA DI FINE SETTECENTO HA RIPRESO VITA GRAZIE ALLA PASSIONE DELLA PROPRIETARIA BEATRICE.
Un carattere rustico quello della dimora di Beatrice in Toscana, che si addolcisce con i richiami barocchi, ma riesce a convivere con elementi esotici provenienti dal lontano Oriente. Beatrice Martini si occupa di decori e restauri presso il suo atelier online. Su Legno Ritrovato infatti condivide tutti i giorni le foto delle sue creazioni, in cui non perde occasione di donare un carattere unico a qualsiasi pezzo di arredamento che passa sotto le sue mani.
Anima country
Il benvenuto ci arriva dal suo giardino all’italiana, che spesso si trasforma nel palcoscenico di piccole festicciole con amici. Qui, tra il lillà del glicine e l’indaco delle ortensie, fa capolino il tavolo in legno in stile provenzale colorato dalle verdure appena raccolte dall’orto.
Lasciandoci alle spalle il vialetto, entriamo in cucina, un ambiente ricco e vivace, dove i colori sono protagonisti: il rosso e il blu delle sedie recuperate dalla soffitta della nonna, poi ritinteggiate, i soprammobili azzurri, le pareti color terra di Siena dipinte a calce che insieme alla presenza del legno accendono l’intero ambiente.


Influenze d’Oriente
La cucina condivide un unico open space con il salotto, dove il tono caldo delle pareti viene ripreso anche dalla paratia estraibile a copertura del secondo camino: decorato con uno stencil rosso ispirato ai motivi in stile barocco, riesce a mimetizzarsi perfettamente nonostante sia in realtà un pannello di recente realizzazione.
Davanti al camino si fanno compagnia le due protagoniste del living: le poltrone vintage. Ci troviamo di fronte a un vero patchwork dove kilim, pelle e sacchi di juta convivono armoniosamente in un’unica seduta. I primi sono tessuti tipici della tradizione marocchina, souvenir dei viaggi di Beatrice, la pelle è originale dello schienale della poltrona, mentre la juta è il risultato di un riciclo di veri sacchi di caffè.
In un mondo fiorito
Grazie ai quadri e ai piumini, ma soprattutto ai mazzi di fiori freschi e secchi sparsi negli angoli delle stanze, le camere sono spazi radiosi. Conservano elementi originali della casa come il pavimento in cotto e le travi a vista ridipinte di bianco. L’arredamento in stile Luigi XIV è perfettamente coordinato.
Photo di Luca Zordan

