Casa Chic

IDEE CREATIVE PER ARREDARE

Appartamento d'artista

Appartamento d’artista, tra storia e brocante

Nel cuore di Civita, una dimora senza tempo sfida le mode e la frenesia della quotidianità.

Percorrendo il lungo ponte pedonale che collega Bagnoregio a Civita, borgo arroccato su un costone di tufo nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo, è impossibile non innamorarsi del paesaggio naturale.

Qui i proprietari riscoprono l’arte di fermarsi e ascoltare il silenzio. Decidono, quindi, di acquistare una porzione dell’ex palazzo vescovile e di iniziare un accurato restauro per riportarlo all’antico splendore senza snaturarne l’identità.

Memorie lontane nell’appartamento d’artista

Tra le mura cinquecentesche, la coppia coltiva la passione per il collezionismo di oggetti d’arte e non solo: quadri antichi, monili sacri, mobili d’antan, ma anche manufatti di uso quotidiano di epoche lontane. Specchi, ceramiche e oggetti ereditati o acquistati durante i loro viaggi iniziano ad animare in modo unico e originale gli ambienti della loro nuova casa.

Appartamento d'artista
Ogni viaggio è momento di scoperta di nuovi oggetti d'arte per la casa. Foto di ©Giovanni De Sandre.

Un rifugio nel silenzio

La dimora, arricchita da un rigoglioso giardino segreto curato con la medesima dedizione degli interni, diventa passo dopo passo l’espressione materiale di un modo di vivere che segue il ritmo della natura e la bellezza della permanenza.

Nasce così la Corte della Maestà, pensata come estensione della loro stessa casa. Non un semplice albergo, ma un timeless retreat, nel quale gli spazi privati e quelli destinati agli ospiti, pur nel rispetto della reciproca privacy, si mescolano per creare un senso di condivisione e comunità.

Potrebbero interessarti...

Altro dal blog

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale Vintage