Casa Chic

arredamento per case piccole, maison chic 153 foto ©Igor Dziedzcki

Trucchi salvaspazio: come ottimizzare l’arredamento per case piccole

Vivere in una casa di dimensioni ridotte non significa dover rinunciare al comfort o allo stile. Al contrario, l’arredamento per spazi contenuti può diventare un’opportunità per esprimere creatività, intelligenza progettuale e un gusto raffinato! La sfida principale è ottimizzare ogni metro quadrato, mantenendo un equilibrio tra estetica e praticità. Ecco i trucchi e le soluzioni per scegliere un arredamento ideale anche per case piccole, monolocali e appartamenti!

Funzionalità e design: il primo passo per arredare piccoli spazi

Ottimizzare l’arredamento per case piccole significa ripensare completamente il concetto di spazio, trasformando ogni angolo in una risorsa multifunzionale. Ricordate che se lo spazio è poco ogni elemento d’arredo deve svolgere almeno due funzioni!

Un esempio concreto è rappresentato dal letto con contenitore: una soluzione perfetta per camere da letto ridotte, che consente di riporre biancheria, coperte o indumenti fuori stagione sfruttando uno spazio che altrimenti andrebbe perso.
Allo stesso modo, un divano letto si rivela indispensabile nei monolocali o nei bilocali: di giorno funge da comoda seduta, di notte diventa un posto letto aggiuntivo.

Nel soggiorno, un tavolino trasformabile può allungarsi e sollevarsi all’occorrenza per diventare un tavolo da pranzo. Esistono modelli che includono anche cassetti o vani contenitori nascosti, ideali per riporre riviste, telecomandi o piccoli oggetti.
Anche gli sgabelli contenitori o i pouf apribili sono perfetti per contenere giochi, plaid o libri, offrendo allo stesso tempo una seduta aggiuntiva.

Le scrivanie a scomparsa sono ideali per chi lavora da casa ma non ha una stanza dedicata allo studio. Possono essere integrate in una libreria o abbattute a parete, rivelandosi solo quando necessario. Alcuni modelli includono anche pannelli magnetici o mensoline, trasformando una parete anonima in una mini postazione operativa.

cc 204
Un ingresso che, per quanto stretto, accoglie tutti gli arredi più funzionali: un appendiabiti con panca inclusa, uno specchio provvisto di mensola e una pratica scarpiera. Anche le altezze vengono sfruttate al meglio. Foto ©Melanie Kharad

La zona ingresso è spesso sottovalutata, ma con le giuste soluzioni può diventare estremamente funzionale. Una panca contenitiva con appendiabiti integrato o uno specchio con scaffalatura nascosta permette di organizzare scarpe, borse e accessori sfruttando pochi centimetri.

Anche la cucina può essere progettata con l’idea del doppio uso. I carrelli da cucina con ruote, ad esempio, possono fungere da piano d’appoggio, dispensa mobile e persino tavolino da colazione. Gli sgabelli impilabili o pieghevoli offrono praticità senza occupare spazio fisso. I tavoli a ribalta ancorati al muro si aprono solo quando servono, liberando completamente il passaggio.

Un ruolo centrale lo gioca la gestione verticale dello spazio: mensole sopra le porte, armadi a soffitto o scaffalature a ponte permettono di utilizzare le altezze, alleggerendo il pavimento e favorendo una migliore percezione dello spazio. Ogni parete può diventare una superficie utile, se arredata con criterio.

In un’abitazione piccola, ogni arredo deve giustificare la sua presenza: deve offrire comfort, rispondere a più funzioni e integrarsi armoniosamente con l’ambiente. Il segreto è combinare design estetico e praticità senza mai perdere di vista la qualità dei materiali e la coerenza stilistica. Solo così anche i pochi metri quadri possono trasformarsi in una casa efficiente, elegante e su misura di chi la vive.

La magia dei colori chiari e dell’illuminazione ben studiata

In un’abitazione di dimensioni ridotte, la percezione visiva dello spazio è fondamentale. I colori e la luce diventano infatti strumenti essenziali per amplificare la sensazione di apertura e rendere ogni ambiente più accogliente e luminoso.

Optate per colori chiari sulle pareti, come il bianco ottico, il panna, il grigio perla o il beige caldo. Anche le finiture lucide o satinate per i mobili aiutano a moltiplicare la luminosità, donando all’ambiente un effetto arioso e raffinato. Per chi desidera un tocco di colore, si possono introdurre accenti cromatici delicati come l’azzurro polvere, il verde salvia o il rosa cipria su un singolo muro o attraverso complementi come cuscini, tende o vasi.

Per l’illuminazione artificiale è preferibile evitare un’unica fonte luminosa centrale e optare invece per un sistema a strati. Ad esempio, una lampada da soffitto a luce diffusa, abbinata a faretti orientabili sotto i pensili o a parete, consente di modulare la luce in base alle necessità. L’aggiunta di strisce LED sotto le mensole o negli interni di armadi può valorizzare angoli spesso trascurati, rendendoli funzionali e decorativi.

Gli specchi sono un alleato prezioso: posizionati di fronte a una finestra o accanto a una fonte luminosa, raddoppiano visivamente lo spazio e aumentano la quantità di luce riflessa. Un grande specchio a tutta altezza può allargare visivamente un corridoio stretto, mentre uno specchio con cornice sottile può decorare e amplificare un piccolo soggiorno senza appesantirlo.

Anche le tende devono essere scelte con attenzione: meglio leggere, in tessuti come lino o cotone leggero, e posizionate in alto, vicino al soffitto, per dare l’illusione di un’altezza maggiore. Le versioni a rullo o a pannello sono ideali perché non ingombrano lateralmente, lasciando liberi i passaggi.

Infine, evitate ostacoli davanti alle finestre, scegliete arredi trasparenti o con gambe sottili e mantenete le superfici libere per far fluire meglio la luce. Anche una porta interna con inserti in vetro satinato può contribuire a diffondere la luce tra le stanze.

Mobili su misura e soluzioni personalizzate

Quando lo spazio è limitato, ogni centimetro deve essere valorizzato. 

Un classico esempio è la realizzazione di armadi a tutta altezza, perfetti per sfruttare ogni centimetro verticale. In camere da letto con soffitti alti, un guardaroba su misura può includere una zona stagionale nella parte superiore, accessibile con una scala a scomparsa, mentre la sezione inferiore può essere organizzata con cassetti estraibili, appendiabiti regolabili e vani per scarpe.

In cucina, pensili su misura che arrivano fino al soffitto permettono di moltiplicare lo spazio contenitivo. È possibile anche progettare colonne attrezzate con elettrodomestici integrati, come forni o frigoriferi, mantenendo un aspetto ordinato e compatto. Per le cucine di piccole dimensioni, una penisola multifunzione con piano di lavoro, contenitori e sgabelli incassabili offre una soluzione salvaspazio estremamente pratica.

arredamento per case piccole, cc 189
L'armadio su misura ricopre tutta la parete, riprendendone i toni chiari. All'entrata, un altro armadio a specchio dona profondità allo spazio.

Nel soggiorno, si possono installare librerie con spazi vuoti dedicati alla TV o ad altri dispositivi, evitando la necessità di ulteriori mobili ingombranti. Le panche contenitive integrate sotto le finestre creano angoli lettura rilassanti e funzionali, offrendo anche spazio extra per riporre oggetti.

Anche le scale interne possono trasformarsi in elementi d’arredo intelligenti: i gradini possono diventare cassetti, oppure si possono inserire vani chiusi lungo la parete laterale. In alcuni casi, l’intero spazio sottoscala può essere attrezzato con armadi a scomparsa o una mini postazione ufficio.

Nel bagno, dove ogni spazio deve essere calibrato, si può optare per mobiletti lavabo con vani estraibili sagomati attorno ai tubi, oppure scaffali incassati nel muro per evitare ingombri. Anche le ante a specchio possono nascondere vani portaoggetti senza occupare spazio aggiuntivo.

Potrebbero interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal blog

Seguici su Instagram

Casachic - idee creative per la casa

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale BOHO