La ristrutturazione è stata l’occasione per realizzare una casa da sogno dalle rustiche suggestioni.
Una casa ereditata dai nonni, ricca di esempi di recupero e restauro della stessa proprietaria. Come la stufa in ghisa nel living: ospitata nella finta cornice del camino, è stata salvata da un’antica cascina rustica abbandonata. Lo stile Shabby, impreziosito da un tocco campestre, viene qui espresso con eleganza e delicatezza.
Una cucina décor
Il focolare della casa si costruisce su un gioco di bianco e toni del legno. Lo spazio ristretto ha costretto la proprietaria a progettarla su misura, favorendo le nuance chiare. Questo le ha permesso di sbizzarrirsi sugli accessori di décor, come le stoviglie, i canovacci e le tendine, che cambia stagionalmente per ricreare un’atmosfera sempre coordinata alla campagna circostante.
Accogliente rifugio
La camera padronale è un trionfo di dolcezza: dal matrimoniale alla carta da parati, tutto crea un’atmosfera soave. Per uniformare la parete con la nicchia, la proprietaria ha scelto di ricoprirla totalmente, sfruttando quello spazio per inserire il letto.
Shabby campestre dedicato ai più piccoli
Nelle stanze dei bambini si percepisce un’atmosfera più vivace, nonostante la semplicità nei toni campestri, grazie alla carta da parati a righe, che anima la boiserie bianca e spicca dall’arredamento neutro. Il tocco country arriva dai cesti in vimini, soluzioni intelligenti per nascondere tutti i giochi e mantenere in ordine l’ambiente.