Casa Chic

Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, Grottaglie

A Grottaglie il Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo!

Nel cuore del Tarantino, Grottaglie, rinomata come la “Città delle Ceramiche”, si prepara ad accogliere la 32ª edizione del Concorso Internazionale di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, in programma dal 12 luglio al 12 ottobre 2025 presso il suggestivo Castello Episcopio. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per la ceramica artistica, unendo linguaggi sperimentali e tradizione artigianale in un unico, affascinante scenario espositivo.

Con una storia che affonda le radici nel 1971, il concorso si conferma oggi come un punto di riferimento per artisti provenienti da tutto il mondo, richiamati dall’opportunità di dialogare con uno dei territori simbolo dell’arte figulina mediterranea. A Grottaglie, le botteghe, le gravine e le fornaci antiche diventano il teatro vivo di una rassegna capace di rinnovare l’identità ceramica del luogo attraverso lo sguardo contemporaneo di creatori internazionali.

Al via alla 32° edizione del Concorso di Ceramica!

Il concorso di ceramica contemporanea “Mediterraneo” è molto più di una competizione artistica: è un appuntamento annuale che trasforma Grottaglie in un hub internazionale per l’arte figulina. Ogni anno, centinaia di artisti provenienti da ogni parte del mondo inviano le proprie opere per essere selezionate e partecipare alla mostra espositiva allestita nelle sale del Castello Episcopio, aperta fino al 12 ottobre.

L’arte si fa qui strumento di narrazione culturale e sperimentazione materica. Tra i premi spicca il 1° Premio “Mediterraneo”, che prevede un contributo economico di 5.000 euro e l’acquisizione dell’opera nella collezione del Museo della Ceramica di Grottaglie. Il 2° Premio “Mostra Personale” offre invece al vincitore uno spazio espositivo gratuito, il supporto organizzativo e una pubblicazione nel catalogo ufficiale. Infine, il 3° Premio “Residenza d’artista”, riservato agli Under 35 e patrocinato dalla BCC San Marzano, prevede un soggiorno creativo con tutoraggio, materiali, ospitalità e la partecipazione all’edizione successiva.

Festival della Ceramica Contemporanea Mediterraneo

Una giuria d’eccezione

Presieduta da Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie, la commissione include esperti come Francesca Pirozzi, architetto e conservatore di beni culturali, la curatrice e storica dell’arte Elena Agosti, la direttrice della rivista Ceramics Ireland Tina Byrne, il presidente di ICMEA Giovanni Mirulla e Emanuele Di Palma, presidente della BCC San Marzano. Una squadra eterogenea e autorevole, capace di valutare le opere sotto il profilo estetico, tecnico e concettuale.

Il concorso è promosso e organizzato dal Comune di Grottaglie – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento operativo del Settore Cultura guidato da Daniela De Vincentis, e la curatela artistica affidata a Elena Agosti. L’organizzazione logistica e il punto informativo sono gestiti dall’Info Point Turistico del Castello Episcopio, attualmente affidato alla Cooperativa Imago, che rappresenta un riferimento prezioso per i visitatori e gli artisti partecipanti.

A sostenere la manifestazione intervengono inoltre il patrocinio della Regione Puglia, l’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e il contributo stabile della BCC San Marzano, partner storico della rassegna. 

Grottaglie, Pumo, concorso di ceramica contemporanea mediterraneo

Le novità del 2025

Quest’anno, due eventi speciali amplificano la vocazione dell’evento: la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, che esplora le potenzialità espressive della ceramica in chiave sperimentale, e la residenza d’artista di Zheng Ying, artista cinese con base a Londra. Entrambe le presenze testimoniano la volontà di costruire connessioni tra cultureattraverso l’arte, rafforzando il ruolo del concorso come motore di contaminazione creativa.

Con ogni nuova edizione, Grottaglie riafferma il proprio impegno a sostenere una collezione pubblica di ceramica contemporanea, rendendola accessibile e viva, al servizio della comunità e delle nuove generazioni. La ceramica diventa così veicolo di senso, memoria viva e strumento di relazione tra passato, presente e visioni future.

Potrebbero interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal blog

Seguici su Instagram

Casachic - idee creative per la casa

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale BOHO