Da ex fattoria a elegante rifugio. Il restauro dello Chalet Rosso, immerso nel cuore delle Alpi bavaresi, ha impiegato due anni. Ora è la meta ideale per gli amanti della quiete, dove poter abbracciare la filosofia Wabi Sabi e riscoprire la bellezza dell’autenticità.
La trasformazione: da fattoria a rifugio
Situato a pochi passi dal villaggio di Altusried, lo Chalet trova in questo scenario incantato il luogo perfetto dove manifestare la sua anima Wabi Sabi e rustica.
La sua storia è seconda solo alla sua bellezza: un tempo una fattoria, il rifugio è stato per tanti anni l’atelier di un artista, che ne ha dipinto l’esterno di un iconico rosso. Da qui il nome che i successivi proprietari hanno deciso di assegnargli: lo Chalet Rosso, un luogo ricco di identità e personalità.
![Wabi Sabi, Lo Chalet Rosso di Holiday Architecture, foto di ©Gina Wäcker.](https://casachic.it/wp-content/uploads/2025/01/URLAUBSARCHITEKTUR__ROSSO__Hof_06_CREDIT_8AM_Studio-768x1024.jpg)
È stata precisa volontà dei proprietari recuperare l’edificio senza comprometterne le fondamenta. Così, lo spirito country e rustico è stato interamente preservato, sposandosi con la filosofia giapponese del Wabi Sabi: abbracciare l’imperfezione e la semplicità.
Estetica Wabi Sabi, animo country
Composta da un fienile e una vecchia stalla, la dimora conserva i materiali locali originali, nonché le travi in legno e le pietre antiche.
Gli arredi mostrano chiare influenze mediterranee, Boho e rural-chic. Il legno grezzo degli arredi e del pavimento si mescola alla ruvidezza dei tappeti di corda, l’opacità dell’intonaco di calce allo smalto delle ceramiche artigianali, le pareti tinteggiate di bianco al calore dei colori terrosi e dei metalli scuri.
Arazzi in macramè, altalene in midollino, lampadari in rattan e rami di pampas dialogano con gli arredi della tradizione bavarese, come vecchi armadi dipinti a mano. Nonostante la commistione di stili che caratterizza gli ambienti, il design rimane minimalista, ridotto a un’elegante semplicità.
Soggiornando in questa oasi di pace, si assapora il fascino dello slow living: una vita più lenta, in cui valorizzare il contatto con la natura e ritrovare se stessi.
È possibile prenotare la residenza su HOLIDAY ARCHITECTURE.