Con il suo charme avvolgente, questa calda dimora non poteva che sorgere in un luogo pittoresco. Siamo nel centro storico di Gent, là dove i fiumi Leie e la Schelda si incontrano. Dell’atmosfera poetica del paesaggio si impregna anche questa splendida casa storica, dove del passato si ha molto più che il sentore.
Una dimora signorile
È stato sin da subito amore a prima vista. Sebbene, appena presa, questa vecchia struttura avesse un aspetto ben diverso, non ci è voluto molto affinché la proprietaria le desse il suo estro creativo. Così, oggi, nel salotto, i muri con le righe bianche e ocra si sposano perfettamente con le sedie in cuoio arancione e i mobili di noce. Invece, il lampadario a più luci con piccoli paralumi e le tende mauve conferiscono all’ambiente un tocco retrò e molto femminile.

In una casa del 1860, la storia non può che diventare un membro della famiglia. Numerosi gli oggetti e i complementi d’arredo che riportano la proprietaria ad altri anni, come il tavolino rotondo del soggiorno, circondato da sedie d’antan patinate di bianco. Anche i berretti appesi alle pareti conservano il loro racconto: appartenevano al marito, ora scomparso. La scelta di esporli non è solo molto decorativa, ma rende anche vivido il ricordo della persona amata.

Rosa antico per la camera padronale
Se nelle altre stanze prevale la luminosità del bianco, in camera da letto domina il rosa antico. Ravvivato con un motivo geometrico dorato sulle pareti e un elegante lampadario con gocce di cristallo dipinte di giallo e arancione, questo colore dona un calore unico alla stanza. A impreziosire l’ambiente ci sono i quadri della proprietaria, dipinti con passione e raffiguranti fiori e soggetti femminili. L’arancione è un’altra delle nuance che pervadono le stanze, particolarmente amata dal nipote.
