Casa Chic

IDEE CREATIVE PER ARREDARE

esotico, casa chic 189 ©Francesca Anichini

Una dimora a Firenze, tra local e esotico

UNA VILLA IN COLLINA DAI MOLTEPLICI TRASCORSI, RIPENSATA CON SOLUZIONI SORPRENDENTI, PEZZI ARTIGIANALI, ECLETTICI E DA COLLEZIONISTI.

Un borgo privato non lontano da Firenze spunta alla sommità di una collina, mostrando i tratti dell’architettura rurale del tardo Rinascimento, le sue terrazze e gli orti che servivano la comunità. Sentirsi attratti dalla storia quando si passeggia per questi luoghi è inevitabile, almeno quanto sentirsi attratti dall’arte e dall’esotico quando si nasce in una famiglia come quella di Francesca Lapiccirella Brass.

Ispirata da generazioni familiari di storici dell’arte, musicisti, pittori, collezionisti d’arte e mercanti, la designer e restauratrice ha trascorso l’infanzia tra botteghe artigiane, case d’asta e collezioni private e non ha mai smesso di respirare creatività.

esotico, Casa Chic 189, ©Francesca Anichini
Il salotto è arredato con tanti giacigli morbidi dai toni in contrasto. Al centro il pouf XXL, costruito con un vecchio tappeto marocchino di un vivace arancione e rifinito con un tessuto vintage africano Vlisco. Anche le lampade sono una creazione realizzata con portaceneri da chiesa africani. Foto di ©Francesca Anichini.

Quello che oggi è un elegante casale costellato di meraviglie, è stato fino a pochi anni fa un’azienda agricola con abitazione, magazzini e diversi annessi a formazione del borgo. Pare che secoli fa l’edificio abbia ospitato persino un convento di suore.

Il progetto degli interni collega tutte le parti, ma nello stesso tempo ricava tre piccoli appartamenti indipendenti, mantenendo l’ampiezza dei volumi originali in modo da sottolineare l’importanza degli elementi strutturali. Spiccano, ad esempio, travi in legno a vista, archi di mattoni e pavimenti in cotto antichi di tre secoli.

L’allestimento di stanze così ampie spinge a immaginare sistemi alternativi di separazione, temporanei o definitivi. L’idea è che si possano avere funzioni diverse nello stesso ambiente, senza interromperne la prospettiva.

esotico, casa chic 189
In un ambiente antico inserire elementi d’arredo segnati dal tempo e ripensati nella loro funzione può aiutare a conservare l’allure originale. Foto di ©Francesca Anichini.

La cultura artigianale è centrale nell’approccio al progetto di Francesca. Da anni va alla ricerca di arazzi, tappeti e tessuti preziosi dalle più diverse provenienze. Uzbeka, indiana, africana e indonesiana, spesso realizzati dalle donne, che la designer sceglie di sostenere nei loro percorsi di empowerment.

Inoltre, si avvale abitualmente della collaborazione di esperti artigiani per tutte le fasi del processo di restauro. Per il recupero delle facciate di questa villa ha collaborato con pittori professionisti e decoratori con cui ha ricostruito pigmenti originali. Ne ha inoltre creati di nuovi molto intensi, usandone anche quattro o cinque diversi in un unico ambiente, allo scopo di trasmettere pura gioia, senza trascurare l’eleganza.

casa chic 189
Il nuovo bagno è uno spazio glamour, dotato di tutti i comfort. È completamente vetrato, con doccia rivestita di piastrelle optical. Foto di ©Francesca Anichini.

Vi piacciono i restauri con contaminazioni esotiche? Non perdetevi il recupero di Ex Oriente Lux!

Potrebbero interessarti...

Altro dal blog

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale Vintage