Casa Chic

fiori di giugno, Fleurs & Jardins Jardin Maison des Champs ©Corinne Schanté-Angelé

I fiori di giugno: guida a cosa piantare per il giardino

Giugno è un mese speciale per chi ama la natura e il giardinaggio. Le temperature si fanno più miti, le giornate si allungano e il verde si riempie di colori intensi e profumi avvolgenti. È il momento in cui molte piante e fiori raggiungono il culmine della loro bellezza, regalando paesaggi fioriti e atmosfere serene.

Tra tutte le stagioni, l’inizio dell’estate è forse quello che più invita a prendersi cura degli spazi esterni: giardini, balconi e terrazzi si trasformano in angoli di benessere. Conoscere quali sono i fiori che sbocciano in questo mese e come coltivarli al meglio è un passo fondamentale per rendere rigoglioso e armonioso ogni angolo verde. In questo articolo, esploreremo insieme le varietà più suggestive, i consigli pratici per la coltivazione, e tante idee per valorizzare al massimo le tue fioriture del mese!

I fiori protagonisti di giugno

Il mese di giugno offre una varietà sorprendente di piante in fiore, capaci di trasformare qualsiasi spazio verde in un’oasi di bellezza. In questo mese, le fioriture si distinguono per la loro resistenza al sole, la ricchezza cromatica e la capacità di attirare la fauna utile, come api e farfalle. Tra le fioriture principali troviamo rose, ortensie, gigli, lavanda, dalie, campanule e la gaillardia, ma anche tante altre varietà che esploreremo più nello specifico. 

Rose

Le rose sono tra i fiori più amati di giugno e, per fiorire al meglio, hanno bisogno di molta luce. Una posizione soleggiata, con almeno sei ore di sole diretto al giorno, è l’ideale. Il terreno deve essere profondo, ben drenato e ricco di humus. L’irrigazione va effettuata solo quando il suolo risulta asciutto in superficie, facendo attenzione a non bagnare le foglie per evitare la comparsa di malattie fungine. È importante eliminare regolarmente i fiori appassiti per stimolare la formazione di nuovi boccioli. Una concimazione costante, ogni tre o quattro settimane, con un fertilizzante specifico, aiuta a sostenere la crescita e la rifiorenza.

fiori di giugno Rose ©Adobestock
Rose ©Adobestock
Ortensie

Le ortensie offrono infiorescenze abbondanti e decorative, ma richiedono un ambiente diverso rispetto alle rose. Preferiscono posizioni in mezz’ombra, luminose ma riparate dal sole diretto durante le ore più calde. Crescono meglio in un terreno fresco, ben drenato e leggermente acido. L’acqua gioca un ruolo fondamentale: vanno irrigate spesso, soprattutto in estate, usando possibilmente acqua non calcarea. La potatura dipende dalla varietà: alcune ortensie fioriscono su rami nuovi, altre su quelli dell’anno precedente. Aggiungere torba o compost all’inizio della stagione aiuta a mantenere il terreno fertile e a favorire lo sviluppo delle grandi infiorescenze sferiche che le rendono così riconoscibili.

fiori di giugno Ortensie ©Adobestock
Ortensie ©Adobestock
Lavanda

La lavanda è perfetta per chi desidera una pianta facile da coltivare ma di grande effetto. Cresce al meglio in pieno sole, in terreni poveri, asciutti e ben drenati. Non tollera l’umidità stagnante, quindi è importante evitare le irrigazioni eccessive e garantire un drenaggio ottimale. Annaffiature leggere e distanziate sono più efficaci di interventi frequenti. Dopo la fioritura, una leggera potatura mantiene compatta la forma del cespuglio e favorisce una nuova vegetazione. Oltre ad avere un aspetto elegante, la lavanda sprigiona un profumo intenso e persistente che la rende ideale per bordure e vialetti.

Lavanda ©Adobestock
Lavanda ©Adobestock
Dalie

Le dalie rappresentano una delle fioriture più spettacolari di giugno. Amano il sole pieno e un terreno soffice, ben lavorato e ricco di sostanza organica. Per svilupparsi in modo sano, hanno bisogno di irrigazioni regolari, soprattutto nei periodi caldi, ma senza eccessi. Le varietà più alte, che producono fiori voluminosi, spesso richiedono un sostegno per evitare che i gambi si spezzino con il vento o sotto il peso delle infiorescenze. È utile rimuovere i fiori sfioriti per favorire nuove gemme. La concimazione con un fertilizzante liquido, somministrato ogni due settimane, contribuisce a sostenere l’energia necessaria per la loro intensa fioritura.

Dalie ©Adobestock
Dalie ©Adobestock

Fiori ideali per balconi e terrazzi

Chi non dispone di un giardino può comunque vivere il piacere delle fioriture estive grazie a numerose varietà che si adattano perfettamente alla coltivazione in vaso. Tra i fiori di giugno si annoverano molte specie ideali per balconi e terrazze, capaci di offrire uno spettacolo straordinario anche in spazi ridotti.

Gerani

I gerani sono tra i fiori da balcone più diffusi e apprezzati. Resistenti, poco esigenti e disponibili in una vasta gamma di colori, si adattano bene a climi caldi e ventilati. Richiedono un’esposizione in pieno sole e un substrato ben drenato. I vasi devono essere profondi per permettere lo sviluppo radicale. È importante rimuovere i fiori secchi per stimolare nuove fioriture e irrigare con regolarità, evitando ristagni idrici nel sottovaso. Le varietà pendenti, come il geranio edera, sono perfette per balconi con ringhiere, creando cascate di fiori che durano per tutta l’estate.

Gerani ©Adobestock
Gerani ©Adobestock
Petunie

Le petunie si distinguono per la loro capacità di coprire ampie superfici e riempire di colore vasi e cassette. Amano il sole diretto e fioriscono ininterrottamente per mesi, a patto che ricevano acqua costante e concime regolare. È essenziale mantenere il terreno leggermente umido, ma mai fradicio. Le varietà ibride, come le surfinie, producono fiori abbondanti e pendenti, ideali per le fioriere sospese. Con una potatura leggera a metà stagione si favorisce una seconda ondata di fioritura ancora più vigorosa.

fiori di giugno Petunia ©Adobestock
Verbene

La verbena è perfetta per chi cerca un fiore capace di resistere al caldo e alla siccità. Offre infiorescenze compatte, in tonalità che spaziano dal bianco al porpora, con fioriture che durano fino all’autunno. Va coltivata in pieno sole e in un substrato drenante. Non richiede grandi cure, ma beneficia di una concimazione leggera ogni due settimane e di annaffiature moderate, specialmente nelle giornate più afose. La sua crescita ordinata e la resistenza alle malattie la rendono ideale per composizioni miste in vasi ampi.

fiori di giugno Verbena ©Adobestock
Begonie

Le begonie sono una scelta eccellente per i balconi esposti a est o nord, dove il sole è più delicato. Offrono fioriture continue e foglie decorative, spesso lucide e variegate. Hanno bisogno di un terreno ricco e ben drenato, leggermente umido ma non bagnato. È consigliabile evitare l’acqua sulle foglie per prevenire funghi. Le begonie sono particolarmente adatte a vasi bassi o ciotole decorative, dove la loro crescita compatta può essere valorizzata anche con elementi di arredo naturale come pietre o legno.

Casachic - idee creative per la casa
Begonie ©Adobestock
Calibrachoa

Simili alle petunie ma con fiori più piccoli, le calibrachoa sono note anche come million bells per la straordinaria abbondanza di fioriture. Si coltivano in posizioni soleggiate, in terriccio leggero e ricco di materia organica. Richiedono annaffiature frequenti e un buon drenaggio, poiché temono molto i ristagni. Con una nutrizione liquida settimanale si ottiene un tappeto fitto di fiori coloratissimi che pendono morbidamente dai vasi, ideali per ringhiere e cestini sospesi.

Calibrachoa ©Adobestock
Calibrachoa ©Adobestock

Foto di copertina di ©Corinne Schanté-Angelé.

pollice verde

Trovate tanti altri consigli stagionali su Pollice Verde
il magazine Green dedicato alla cura di piante e fiori.
Anche su Instagram!

Potrebbero interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal blog

Seguici su Instagram

Casachic - idee creative per la casa

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale BOHO