Non c’è niente di meglio che dare un nuovo volto a vecchi oggetti e arredi, considerati ormai troppo ordinari o standard. Trattare la pelle, si sa, non è semplice, ma con questo tutorial vi guideremo passo dopo passo in un fai da te per dipingere vecchie poltrone e divani in pelle. Il segreto? Non sottovalutate l’ultimo passaggio, è di vitale importanza!
Occorrente
- Oggetti in pelle o rivestiti
- in cuoio/pelle
- Alcool e straccio
- Disegno da trasferire
- Carta grafite e matita
- Colori per pelle o tessuti scuri
- Pennelli piatti e tondi medi e fini
- Finitura spray
Procedimento
- Con alcool e straccio, pulite accuratamente la superficie in pelle da decorare. Lasciate asciugare completamente.
- Con del nastro adesivo di carta, fissate il disegno in posizione, interponendo la carta grafite. Con la matita, trasferite il disegno ripassando con decisione tutta la traccia. Eliminate disegno e carta grafite.
- Preparate il colore bianco in un piatto e colorate tutta la base della traccia trasferita. La base bianca permetterà una migliore stesura dei successivi colori rendendoli anche più brillanti. Lasciate asciugare perfettamente.
- Iniziate quindi a dipingere i soggetti stendendo i colori e sfumandoli tra loro creando luci e ombre. Lasciate asciugare perfettamente.
- Asciutta la base, aggiungete i profili per separare le campiture e i punti luce con il bianco puro. A dipinto completato, lasciate asciugare per almeno 48 ore.
- Proteggete le decorazioni con una mano di vernice di finitura spray. Questo vi permetterà di farle durare più a lungo e di resistere agli attriti!