Casa Chic

IDEE CREATIVE PER ARREDARE

come realizzare un kokedama, casa chic 207

Come creare un Kokedama: tutti i trucchi e passaggi

La felicità delle piccole cose! I kokedama sono sfere di muschio con una o più piantine alla sommità, fluttuanti nell’aria perché appese a un filo di nylon invisibile.

Vengono dal Giappone dove si chiamano “bonsai volanti” e in Estremo Oriente rappresentano un’arte vera e propria: simboleggiano la perfezione, espressa dall’equilibrio artistico fra la pianta e il suo minuscolo contenitore rivestito di muschio. Scopriamo insieme come realizzare un kokedama fiorito, perfetto da regalare al posto di un semplice mazzo di fiori. 

Occorrente
  • Forbici
  • Filo di cotone (o di nylon)
  • Ciotola e cucchiaio per miscelare il substrato
  • Muschio per kokedama
  • Sfagno
  • Nebulizzatore
  • Primula veris fiori giallo pallido
  • Fegatella fiori viola (Hepatica nobilis)
  • Campanellino (Leucojum vernum)
Procedimento
  1. Svasate la o le piantine da inserire (fino a un massimo di tre per ogni kokedama), poi massaggiate il pane di terra di ciascuna per liberare le radici il più possibile dal terriccio.
  2. Preparate con le mani la sfera di substrato di terriccio e lo sfagno, inserite le radici nel centro sfera, richiudendola con le mani. Aggiungete altra terra per colmare gli spazi vuoti e rimodellare la sfera.
  3. Appoggiate su un “foglio” di muschio (lo trovate in vendita nei garden center o dal fioraio) già ammollato in una bacinella d’acqua, posizionate la palla al centro e avvolgete il muschio intorno alla sfera di terra, pressandolo bene, fino a ottenerne il completo rivestimento.
  4. Con uno spago sottile o filo di nylon, legate la sfera in modo da trattenere bene il muschio.
  5. Immergete la sfera in una bacinella d’acqua per un’ora in modo che il substrato si impregni bene e appoggiate la sfera in un sottovaso a sgocciolare. Qui il kokedama deve rimanere per 15 giorni, vaporizzato quotidianamente, per favorire la radicazione del muschio.

Dopo due settimane, legate la palla con un filo di cotone (o un nastro colorato) con cui appendere il kokedama in una zona luminosa ma riparata da correnti d’aria e dal sole diretto.

Ogni giorno il kokedama va vaporizzato con acqua non calcarea; ogni tre/quattro giorni immergere la sfera per 15 minuti in una bacinella d’acqua finché non emergono più bolle d’aria. Si possono inserire anche bulbose come crocus, iris reticulata, muscari, narcisi ‘Minnow’. Al termine della fioritura le piantine vanno collocate in un vaso con terra o in giardino.

Realizzato da Viale Flower Farm

Potrebbero interessarti...

Altro dal blog

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale Vintage