Con i suoi ridenti vigneti e i suoi colori vivaci, la campagna dei Castelli Romani ha molto da offrire. La proprietaria di questa splendida casa, che rievoca le affascinanti atmosfere francesi, ha deciso di sfruttare il terreno in suo possesso e costruire da zero la dimora dei suoi sogni. Tra arredi shabby chic e accessori d’antan, possiamo dire che il risultato è strabiliante!
Il fiorire del romanticismo
Già dall’entrata si percepisce tutta la magia che contraddistingue questa dolce dimora. Dalle ampie vetrate, prive di persiane o tapparelle, la luce inonda ogni stanza, donando un’incredibile luminosità. Le pareti sulle tonalità del bianco accentuano questo meraviglioso gioco di luci, lasciando così intatto l’animo rustico della casa.

Ispiratasi allo stile country chic del Nord America, questa dimora fonde il romanticismo provenzale allo stile americano delle case coloniche, sfoggiando così un tetto basso e le travi rustiche a vista. Inoltre, il pavimento sono state utilizzate le piastrelle di un artigiano locale, conferendo ancora più fascino.
Arredi shabby chic: i mobili decapati
L’estro creativo della proprietaria è visibile in ogni angolo della casa. Così, troviamo una credenza inglese, destinata al macero e interamente recuperata, che con la sua patina bianca esalta il passare del tempo.
Lo stile francese è d’altronde ben visibile nella zona pranzo e nelle mise en place allestite a regola d’arte. Una tovaglia bianca ricamata e ornata con delicati nodi in tessuto, un centrotavola pieno di fiori freschi raccolti dal giardino, portatovaglioli scintillanti di luce e cristalli finemente decorati. Tutti questi elementi si sposano con l’armonia dell’ambiente.

Tra i vari accessori presenti, molti rimandano alla femminilità, dai quadri vintage racchiusi in cornici dorate ai piccoli oggetti di uso quotidiano. Spazzole, bambole di porcellana, ricami di stoffa, manichini shabby e le tendine in pizzo sono solo alcuni degli elementi decorativi che animano pareti e stanze.

Una casa dove si respira la vocazione manuale e artistica della proprietaria, nonché tutta l’attrazione verso epoche e stili da riscoprire e valorizzare.