Casa Chic

cameretta dei bambini casa chic 216

Come arredare la cameretta dei bambini

Arredare la cameretta dei bambini è un momento speciale per ogni genitore. Creare uno spazio accogliente, che rispetti le esigenze dei bimbi e sia allo stesso tempo elegante è possibile, scegliendo con cura mobili, colori e accessori. Ecco alcune idee per una cameretta dei bambini da sogno, perfetta per accompagnarli nella crescita.

1. Mobili pratici

Se per i bimbi il mobilio non suscita troppo interesse, per i genitori è importante che gli arredi della camera siano contenitivi e solidi. Infatti, armadi e organizer sono i più grandi alleati dell’ordine: è necessario che siano capienti e non troppo spigolosi. Anche il letto riveste ampia importanza: per una cameretta chic, si può optare per una struttura in legno massello o ferro battuto, magari con dettagli decorativi.

Inoltre, librerie e scaffali minimalisti offrono spazio per libri e giochi, mentre una poltroncina imbottita o un pouf donano comfort e stile.

2. Cameretta in palette

È consigliabile optare per tonalità neutre e delicate come il bianco panna, il grigio perla, il beige o il tortora. Se si desidera aggiungere un tocco di colore, le tinte pastello come il rosa cipria, l’azzurro polvere o il verde salvia sono ideali per donare continuità agli spazi e rendere l’ambiente più stimolante.

Anziché limitarsi all’accostamento cromatico, il suggerimento è quello di dare un tema alla stanza. Per bimbi amanti dello spazio, per esempio, la cameretta può rimanere sui toni dell’azzurro e comprendere dettagli come stelline e motivi in linea. 

casa chic 213
All’interno della stanza, mobili su misura con motivi floreali fatti a mano. Foto ©Joyce Vloet

3. Tessuti morbidi

I tessuti giocano un ruolo fondamentale nell’atmosfera della cameretta. Le tende leggere e fluide lasciano filtrare la luce naturale e donano un senso di leggerezza. I copriletti e i cuscini in tonalità delicate completano l’arredamento con eleganza, mentre un tappeto soffice contribuisce a creare un ambiente accogliente, dove i bambini sono liberi di scorrazzare, sdraiarsi e giocare con gli amici. 

Inserire una tenda a baldacchino dona immediatamente un look fiabesco alla stanza, separando inoltre la zona letto da quella diurna. 

4. Illuminazione accogliente

Una corretta illuminazione contribuisce a creare un’atmosfera rilassante. Un lampadario a tema può diventare il punto focale della stanza, ad esempio un lampadario in cartapesta che ricordi le nuvole e favorisca la fantasia. 

Le luci a parete o applique offrono un’illuminazione soffusa e d’atmosfera, mentre piccole lampade da comodino con abat-jour in tessuto aggiungono un tocco di raffinatezza.

5. Spazio per giochi e creatività

Veniamo ora al punto cruciale: lo spazio per il gioco è infatti essenziale. Un angolo dedicato con un tavolino e sedie in legno permette ai bambini di disegnare e leggere in tutta comodità.

Una lavagna o una parete magnetica stimolano la creatività, mentre un piccolo angolo lettura con cuscini e librerie a misura di bambino offre uno spazio rilassante dove immergersi nelle storie preferite. Il segreto è regolarsi in base ai gusti dei bambini, e optare poi in seguito a soluzioni che meglio si adattino alle loro esigenze. 

casa chic 216 cameretta dei bambini
Una cameretta tinteggiata di bianco, ricca di affascinanti dettagli vintage. Foto ©Julien Fernandez

Potrebbero interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal blog

Seguici su Instagram

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in omaggio una copia dello Speciale BOHO