L’abbinamento dei colori primari può creare ambientazioni estrose ma eleganti. Il segreto? Osare con trame e fantasie.
Spesso pensiamo di avere degli interni troppo classici perché siano al passo con i tempi. Invece basta qualche tocco vivacemente pop, ispirato agli anni ’60, per trasformare l’appartamento e gli arredi.
Soffitti con eleganti travi a vista, grandi tappeti orientali, caminetti o stufe in ceramica compongono ambienti delicatamente classici. Ma non fermatevi alle apparenze. Può essere sufficiente introdurre il colore, sapientemente combinato, e arredi dai materiali innovativi per rendere spettacolare anche il più tradizionale degli ambienti.
Piccoli segreti di stile per arredi unici
Inserite avvolgenti poltrone dai colori vivaci, monocrome o decorate con esuberanti fantasie.
Le pareti bianche possono essere riccamente caratterizzate da piatti artigianali, trovati nei mercatini o alle bancarelle di paese.
Nelle stanze non manchino quelle che sono considerate vere icone del design, i cosiddetti classici che portano stile in ogni ambiente. Le riedizioni di oggi hanno solitamente colori molto vivaci, fatti apposta per questo tipo di atmosfere.
Vaso di Broste Copenhagen.
Scultura Blue Brother Stanwick Owl, Mineheart.
Cobra 100, Lampada di Martinelli Luce.
Table Cross, Terzadimensione.