La cucina è il cuore della casa, un luogo di convivialità e comfort che merita un arredamento curato e raffinato. Più che una semplice stanza, possiamo vederla come un laboratorio di creatività, ideale per liberare il proprio estro e rilassarsi con la famiglia. Nell’arredare la cucina, quindi, è fondamentale tenere in considerazione sia il nostro gusto che il lato pratico, unendo comodità e bellezza.
Ecco alcune idee per trasformare la tua cucina in uno spazio elegante e accogliente, senza rinunciare alla praticità!
1. Arredare la cucina in palette
Il colore gioca un ruolo fondamentale nella percezione dello spazio. Il gusto moderno propende per tonalità più chiare, come il bianco panna, il beige e il verde salvia. Sfumature più scure sono tuttavia indicate per chi vuole donare un look più audace, magari giocando con i contrasti.

2. Scegli i giusti materiali
Il materiale non è solo determinante per l’aspetto generale della cucina: da esso dipende anche buona parte della sua funzionalità. Infatti, l’acciaio e il vetro si lavano con più facilità, e sono una combo molto di tendenza. D’altro canto, il legno e il marmo sono materiali pregiati e raffinati, che richiedono tuttavia alcune accortezze in più.

3. Open space o cucina ad angolo? I mobili da preferire
La scelta dei mobili, oltre ad avere una componente soggettiva, non può non dipendere dalla conformazione della casa. C’è chi preferisce avere un unico ambiente, creando una continuità tra la cucina e la sala da pranzo, e chi invece ama riservarle una stanza a sé. Una valida opzione per chi gode di una cucina di dimensioni generose è sicuramente l’isola. Nei modelli più recenti, viene dotata di cassetti contenitori, permettendo così di alleggerire le pareti.

4. Come illuminare l’ambiente
Contrariamente ad altre stanze della casa, l’illuminazione della cucina deve essere mirata. Sotto i riflettori vengono dunque posti l’angolo cottura, il bancone da lavoro e, in caso siano presenti, l’angolo bar e il tavolo da pranzo. Questo permette un’ampia versatilità, giocando con contrasti luminosi e con l’intensità. Particolarmente in voga, le luci LED, ad esempio, garantiscono una buona visibilità e la giusta scenografia, modernizzando l’ambiente.

5. Elettrodomestici in vista: sì o no?
Per la scelta della posizione degli elettrodomestici, distinguiamo due opzioni: lasciarli a vista, quasi in esposizione, oppure propendere per gli elettrodomestici a scomparsa. Nel primo caso, tipico delle cucine vintage, utensili e attrezzature vanno a far parte dell’arredo, donando un’atmosfera vissuta.
Per chi ama lo stile minimal, invece, nascondere gli elettrodomestici all’interno di mensole e cassetti permette di mantenere un design semplice e lineare, alleggerendo l’ambiente.

6. Aggiungere un tocco decorativo
Lo stile, si sa, si vede anche nelle piccole cose. La scelta dei dettagli può essere determinante per la creazione di un ambiente originale e autentico, capace di raccontare una storia. Un esempio può essere la rubinetteria colorata, oppure aggiungere piante e vasi su mensole e scaffali. E ancora: per chi ama un look moderno, gli sgabelli, possibilmente in palette, sono ideali per donare vivacità e comfort.

2 risposte
Buongiorno complimenti per lo stile. Mi piacerebbe essere contattata perché ho intenzione di cambiare la cucina.
Buongiorno Francesca, non ci occupiamo direttamente di mobilio e progettazione d’interni. In caso voglia però inviarci le foto di casa sua, a lavori ultimati, saremo felici di vederla! Può contattarci all’indirizzo mail: redazione@casachic.it. Grazie mille per seguirci e buona giornata!